CARREFOUR richiama dal mercato mozzarella di bufala con listeria proveniente dall’Italia

Dettagli della notizia
La catena di distribuzione alimentare CARREFOUR in Francia, precauzionalmente, ritira dal mercato un lotto di mozzarella di Bufala Campana AOP MINI a marchio CARREFOUR EXTRA contaminata con listeria dopo aver lanciato l’allerta sul sito governativo francese Rappel Conso per gli avvisi sui prodotti pericolosi: prodotti alimentari e non alimentari. Il dicastero francese, con nota 2024-06-0048 del 7 giugno fa sapere che il prodotto proviene dall’Italia e ha reso noto i livelli di contaminazione sul latticino superiore al limite previsto di listeria monocytogenes. Il rischio per la salute dei consumatori è da considerarsi serio e tale da richiedere che l’alimento sia ritirato dal mercato. Nel dettaglio si tratta di mozzarella di bufala campana AOP MINI a marchio CARREFOUR EXTRA. Il lotto contaminato porta il numero L137 con scadenza 15/06/2024 e si presenza in vasetto del peso di 120 grammi GTIN 3560070949083. Il prodotto è stato immediatamente richiamato dal commercio. Nel volantino di richiamo dell’azienda francese sono forniti ulteriori dettagli. Il prodotto è commercializzato da CARREFOUR in Francia anche se, secondo la nota del ministero francese, il latticino richiamato dal mercato è stato prodotto in Italia nello stabilimento italiano della CILENTO S.P.A (IT 15 332 CE) in via Ccampo Felice, 111, a Cellole in provincia di Caserta. Al riguardo, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, nessuna nota di richiamo per alcun prodotto simile è stata emanata dal ministero della salute italiano. In Francia, per precauzione è stato chiesto alle persone che hanno acquistato la mozzarella di bufala di non consumarla e di riportarla presso il punto vendita. Desta perplessità che nessun latticino prodotto in Italia sia stato soggetto allo stesso problema avvenuto in Francia.