Avviso per i celiaci: cinque marchi di salame al cioccolato richiamati per rischio presenza di allergene glutine
Ecco i lotti non idonei ai celiaci

Dettagli della notizia
L'ingestione di glutine per una persona affetta dal morbo celiaco non è cosa da prendere alla leggera, perché potrebbe causare irritazione e infiammazione della mucosa intestinale, con conseguenti dolori addominali e diarrea; e anche in assenza di questi sintomi immediati e evidenti, assumere accidentalmente e comunque involontariamente particelle di glutine può, alla lunga, provocare tossicità e danni seri alla salute del paziente celiaco. Per tale ragione è facile capire quanto la "sicurezza" di un alimento sia fondamentale per un soggetto allergico al glutine … sicurezza che dovrebbe derivare dal scegliere prodotti indicati nel Prontuario degli alimenti dell'Associazione Italiana Celiachia e dalla lettura attenta delle etichette. La scritta "SENZA GLUTINE" sulla confezione di un cibo dovrebbe poi facilitare le cose, ma gli avvisi di oggi di ritiro dal mercato del ministero della Salute di “Cinque marchi di salame al cioccolato” venduti con i marchi Coccidoro, Minet, Sapori Artigianali, Sapori Artigianali di Granaio e Cioccolami, dimostra che non può essere considerata una garanzia. Oggi, il ministero della Salute attraverso cinque note apparse sul proprio sito internet, nella sezione destinata ai richiami dei prodotti alimentari, dedicato alle allerte dei prodotti pericolosi o non idonei alla vendita, a tutela della salute dei consumatori, ha segnalato il ritiro precauzionale da parte del produttore di un lotto di salame al cioccolato venduto con i marchi, per un errore di etichettatura. Il prodotto include ingrediente contenente glutine in uno dichiarato come “senza glutine”. È necessario sottolineare, tuttavia, che la pubblicazione del provvedimento sul portale del Ministero è arrivata addirittura con due mesi di ritardo rispetto alla data presente sull’avviso di richiamo, cioè il 23/12/2024. Possiamo solo ipotizzare che il richiamo si sia ‘perso’ durante il periodo natalizio. Nel dettaglio si tratta del lotto del Dessert al cioccolato senza glutine Coccidoro – La fortuna è dei buoni, venduto affettato in confezioni a ‘piramide’ da 270 grammi con il numero di lotto L4324-SGSL e il termine minimo di conservazione (TMC) 08/03/2025; Dolce salame al cioccolato dessert senza glutine Minet, venduto intero in tubi caneté da 500 grammi, con il numero di lotto L4324-SGSL e il TMC 12/2026; Dessert senza glutine e lattosio Sapori Artigianali, venduto affettato in confezioni a ‘piramide’ da 270 grammi con il numero di lotto L4324-SGSL e il TMC 28/02/2025; Dolce salame al cioccolato dessert senza glutine Sapori Artigianali di Granaio, venduto intero in tubi caneté da 500 grammi con il numero di lotto L4324-SGSL e il TMC 11/06/2025; Dolce salame al cioccolato dessert senza glutine Cioccolami, venduto intero in tubi caneté da 500 grammi con il numero di lotto L4324-SGSL e i TMC 11/2026 e 12/2026. Prodotti tutti dall’azienda Cioccolami Srl nello stabilimento attivo di via Belfiore 25/c, a San Pietro in Elda, in provincia di Modena. Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda quindi alle persone celiache o con intolleranza al glutine non celiaca di non consumare il salame al cioccolato con i marchi, il numero di lotto e i termini minimi di conservazione sopra indicati. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso del prodotto possono restituirlo al punto vendita d’acquisto. Trattandosi di un problema rilevante, il dicastero ha avviato anche una campagna di richiamo avvisando i clienti in rete.