Avianca fa causa a due passeggeri per “danni significativi all'aereo e interrotto i piani di viaggio di oltre 150 persone”
Chiesti 90mila euro

Dettagli della notizia
Dopo Ryanair anche la compagnia di bandiera colombiana Avianca, fa causa a due passeggeri per “danni significativi all'aereo e per avere interrotto i piani di viaggio di oltre 150 persone”. Quello dei passeggeri contro cui la compagnia aerea ha deciso, come si legge in una nota di Avianca,di avviare un'azione legale è stato un comportamento violento, che lo scorso 17 luglio 2024 aveva costretto il volo AV249 a tornare a Bogotà. Avianca chiede oltre 90mila euro di danni. La cifra richiesta rispecchia i danni subiti dalla compagnia che ha dovuto provvedere a coprire i danni significativi all'aereo e a molti rimborsi, come ha spiegato un portavoce..”Ora abbiamo intentato un procedimento civile per recuperare i suddetti costi da questi passeggeri" ha inoltre aggiunto. La compagnia aerea ha sottolineato la necessità di normative più severe e sanzioni più severe per i comportamenti dirompenti, citando un aumento del 16% di tali incidenti nel 2024 rispetto al 2023. Avianca ha registrato 402 casi di passeggeri dirompenti nel 2024, segnando un aumento del 118% rispetto al 2022. Il capitano Juan Esteban Kappaz, direttore delle operazioni di volo di Avianca, ha ribadito l'impegno della compagnia aerea per la sicurezza e ha chiesto gravi conseguenze per coloro che mettono a rischio i voli. Avianca, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, continua a premere per sanzioni più severe, tra cui la sospensione dei privilegi di volo per i trasgressori.