L’allerta della Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: non rispondete alle allettanti provocazioni di fantomatici regali. Cancellate questi messaggi e non cliccate sul link
Poste Italiane e banche nel mirino degli hacker e truffatori telematici. L’allarme lanciato dalla Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: occhio ai link di messaggi che c’indirizzano su siti truffa. Accedere ai conti solo dai siti ufficiali e dalle aree dedicate al servizio. Nel dubbio contattare i call center prima di procedere
Protagonisti di questa avventura otto passeggeri che sono rimasti sull'area di parcheggio dopo essere atterrati a Ginevra. Secondo l'aeroporto, non sono stati mai in pericolo.
Se vendiamo prodotti o servizi non siamo al sicuro. L’allarme lanciato dalla Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: attenzione e semplici regole di prudenza possono evitarci la frode
L’allarme lanciato dalla Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: occhio ai messaggi. Per evitare la truffa entrare solo dalle aree dedicate al servizio. Ma Poste Italiane implementi misure più efficaci per gli utenti
Lo “Sportello dei Diritti”: Whatsapp non si paga e non va rinnovato cliccando su un link. Anche la Polizia Postale invita a prestare attenzione su “Commissariato di PS On Line”
Atterraggio d'emergenza a causa di una donna trascinata fuori dal velivolo dalla polizia. Lo "Sportello dei Diritti": ripensare la security sugli aerei
Una miriade di messaggi truffaldini che inondano i nostri dispositivi. Lo “Sportello dei Diritti” rilancia l’allerta della Polizia Postale: bisogna accedere ad aree riservate o non, attraverso la digitazione nella barra degli indirizzi del sito che c’interessa